
Carnet d’artista
Creazione di un taccuino visivo e narrativo – per ragazzi dai 10 ai 14 anni
Formato condensato: due mezze giornate da tre ore ciascuna
Un atelier immersivo in cui ogni partecipante immagina e compone il proprio carnet d’artista, mescolando disegno, collage, scrittura creativa e composizione visiva.
Questo carnet diventa uno spazio intimo per esplorare un universo personale, raccontare storie e sperimentare tecniche miste.
Obiettivi pedagogici
-
Scoprire il carnet d’artista come strumento di espressione visiva e narrativa
-
Stimolare la creatività attraverso l’associazione di tecniche e materiali diversi
-
Esplorare l’impaginazione, la composizione e il ritmo visivo
-
Sperimentare la scrittura creativa in dialogo con l’immagine
-
Sviluppare fiducia nel proprio universo personale
-
Vivere un processo artistico completo, dal concetto all’oggetto finito
Svolgimento dell’atelier – 6 ore totali
Giorno 1 – 3 ore: Presentazione ispirante di carnet d’artista e di esempi creativi. Definizione di un tema o di un’intenzione personale. Scelta dei materiali, prime pagine (disegno, collage, fondi, texture).
Giorno 2 – 3 ore: Arricchimento del carnet – integrazione di testi, immagini ed elementi decorativi. Coerenza visiva e narrativa. Presentazione del carnet in un cerchio di condivisione.
Materiale fornito
Taccuini bianchi di qualità, carte creative, riviste, tessuti, inchiostri, matite, colori, colle, forbici, elementi naturali o riciclati. Materiali adattati all’età e alla sicurezza. Ogni partecipante porterà a casa il proprio carnet completo.
Conduzione
Atelier condotto da Madame Qu.Antique – Nadia Besomi
Artista pluridisciplinare (tatuaggio, creazione visiva, performance scenica)
Approccio intuitivo, simbolico e inclusivo
Oltre vent’anni di esperienza nella creazione
Costo
Pacchetto due mezze giornate (6 ore totali), materiale incluso: 400 € IVA compresa
Capienza: ideale 8-10 partecipanti (massimo 12)
Spese di spostamento oltre i 30 km: 0,50 €/km
Fatturazione tramite micro-impresa
La tariffa comprende la preparazione, la conduzione, il materiale e la finalizzazione delle creazioni
Strutture interessate
-
Centri ricreativi
-
Biblioteche e mediateche
-
Scuole medie e strutture giovanili
-
Festival culturali o artistici
-
Eventi occasionali a scopo educativo o simbolico
Cosa rende unico questo atelier
-
Nessuna costrizione di formato: ogni carnet riflette un universo singolare
-
Associazione di immagini, parole e texture per un’esperienza multisensoriale
-
Un oggetto da portare con sé, memoria tangibile di un processo creativo personale
-
Uno spazio accogliente per esplorare e condividere le proprie idee


